L’Associazione nazionale Make in Italy nasce nel 2014 per favorire iniziative di ricerca e coordinamento legate alla cultura della personal fabrication. Fin da principio l’associazione formalizza una rete di conoscenze e competenze nate intorno al movimento “maker” italiano.
“Makers for COVID-19 emergency” è un’iniziativa su base volontaria che mira a facilitare la collaborazione tra diverse community makers e a diffondere le potenzialità di una fabbricazione digitale, on-demand e distribuita in questa situazione d’emergenza. L’obiettivo è mettere in contatto esigenze del personale sanitario e volontario impegnato a fronteggiare l’emergenza con la capacità di risposta di fablab, makers e aziende desiderose di dare un contributo volontario alla lotta al coronavirus.
Mi serve aiuto!
Sono un Medico, un Operatore Sanitario, un Infermiere e voglio fare una richiesta o indicare una necessità del mio Ospedale.
Vogliamo ringraziarti per il tuo contributo, qualsiasi esso sia. Con l'intenzione di ringraziarti pubblicamente e mappare quello che è stato il tuo contributo e quello degli altri, ti chiediamo di compilare questo form.
Per informare i cittadini e mettere a disposizione i dati raccolti, utili ai soli fini comunicativi e informativi, il Dipartimento della Protezione Civile mette a disposizione, con licenza CC-BY-4.0 le seguenti informazioni:
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok